#iorestoacasa - Il Parco archeologico di Ostia antica a casa tua
Il Parco archeologico di Ostia antica è aperto anche virtualmente a quanti vogliano restare in contatto con noi.
Qui trovi nuovi contenuti, video delle conferenze e di approfondimento. Perché se tu non puoi venire a Ostia, Ostia può entrare in casa tua.
Su questa pagina puoi accedere a tanti contenuti prodotti dal Parco nel corso di questi anni. Li riuniamo insieme in questa pagina in modo che tu possa visitare il Parco archeologico di Ostia antica e assistere alle sue attività restando tranquillamente a casa.
Vediamoci a Ostia antica - i video delle conferenze
Cliccando su questo bottone puoi accedere ai video delle conferenze del ciclo di incontri "Vediamoci a Ostia antica" e scegliere di vedere quelle che preferisci.
Qui di seguito sono indicate le conferenze di carattere più "ostiense", che hanno trattato argomenti di archeologia del territorio e del sito.
- Grano, vino, olio, pesce: dal Mediterraneo a Roma, passando per Ostia a cura di Claudia Tempesta e Giorgio Rizzo
- Le strutture sepolte fuori Porta Marina. Indagini tecnologiche e nuove ipotesi a cura di Marcello Turci
- Le forme dell'acqua. Il sistema idraulico di Ostia a cura di Elettra Santucci e Silvia Calvigioni
- Il porto degli imperatori a cura di Cinzia Morelli Renato Sebastiani e Simon Keay
- Ostia tardoantica. Il lusso in tempo di crisi a cura di Carlo Pavolini
- Dal Nilo al Tevere. Il culto di Iside in Egitto e a Ostia a cura di Christian Greco e Mariarosaria Barbera
Qui di seguito invece sono indicate le conferenze che hanno riscosso maggiore interesse nel pubblico:
- Che spettacolo! Gladiatori e anfiteatri nel mondo romano a cura di Rossella Rea e Cinzia Vismara
- Souvenir dall'impero. Ostia racconta le province romane a cura di Sergio Rinaldi Tufi
- Archeologia subacquea. La storia di Roma riemerge dal Mediterraneo a cura di Roberto Petriaggi
- Mostrare l'arte classica: ricerca, narrazione, allestimento a cura di Salvatore Settis
- Biografia degli oggetti, il dialogo fra egittologia e scienza a cura di Christian Greco
Eppur si espone - i video realizzati dagli archeologi del Parco
Cliccando su questo bottone puoi accedere alle pagine di approfondimento e ai video delle mostre realizzate nel corso del 2019 nel Museo Ostiense.
Le mostre del ciclo "Eppur si espone" hanno avuto lo scopo di portare all'attenzione del pubblico reperti e opere solitamente conservate nei Depositi ostiensi. Ecco una clip che riassume lo spirito dell'iniziativa:
Ostia racconta
Cliccando su questo bottone puoi scoprire la nuovissima sezione dedicata ad approfondimenti su reperti, opere, monumenti di Ostia e Porto. Questa sezione è in costante aggiornamento! Torna presto per scoprire sempre nuove storie ostiensi.
Video di approfondimento
Lo scavo di un'urna cineraria, lo studio delle pitture del Sacello del Silvano, le attività dei ragazzi che svolgono percorsi di alternanza scuola-lavoro, il ritorno di opere da una mostra al Museo Ostiense, il making of della mostra "Le immagini del tempo" all'Aeroporto di Fiumicino: qui di seguito trovi contenuti utili per scoprire alcune delle attività che si svolgono al Parco.
-
Lo scavo di un'urna cineraria
-
Lo studio delle pitture del Sacello del Silvano
-
Alternanza scuola-lavoro al Parco archeologico di Ostia antica
-
Il ritorno di opere da una mostra al Museo Ostiense
-
Dietro le quinte della mostra "Le immagini del tempo"
-
Il recupero di un sarcofago a Ostia Antica
-
Il Direttore del Parco, Mariarosaria Barbera, ci porta a visitare gli Horrea Epagathiana, monumento tra i più significativi dell'antica città di Ostia, interessato da un importante progetto di musealizzazione